
Equipe
Un impegno costante e onesto per la vostra salute
Tutti i professionisti presenti presso il Poliambulatorio Sport Medical Center perseguono l’eccellenza mediante la formazione continua, l’implementazione di prestazioni e dotazione strumentale, la qualità nell’erogazione delle prestazioni, integrandosi anche tra di loro per una presa in carico olistica del paziente.
L’ Ambulatorio pone al centro della propria organizzazione la risposta qualitativa più adeguata alle esigenze della persona, affermando pertanto un concetto di sanità funzionale ed efficiente, promuovendo capacità professionali improntate su qualità e serietà.
Equipe Sanitaria
Dott. Sandro Grangiè
Direttore Sanitario
Dott. Carlo Cacciatori
MEDICO CHIRURGO
specialista in
RADIODIAGNOSTICA
Dott.ssa Paola Bruzzone
MEDICO CHIRURGO
specialista in
MEDICINA dello SPORT
Dott. Domenico Amuso
MEDICO CHIRURGO
specialista in
MEDICINA dello SPORT
Dott. Filippo Balestreri
MEDICO CHIRURGO
specialista in
MEDICINA dello SPORT
Dott. Arcangelo Russo
MEDICO CHIRURGO
specialista in
ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA
Dott. Alberto Di Blasi
MEDICO CHIRURGO
specialista in
CARDIOLOGIA
Dott.ssa Alessandra Scapini
PODOLOGO
Dott. Filippo Cannizzaro
FISIOTERAPISTA
Dott. Simone Da Re
MASSOFISIOTERAPISTA
Dott. Iari Perotti
FISIOTERATISTA
Dott. Domenico Amuso
MEDICO CHIRURGO
specialista in
MEDICINA ESTETICA


Dottori di provata esperienza
Personale professionale e cortese


Accettazione veloce
Orari flessibili


Costi trasparenti
Sanità sostenibile
Dott. Andrea Sacchetto
Dott. Giovanni Osti
Dott.ssa Flavia Dal Corso
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona nel 2011.
Nel 2016 conseguo la specializzazione in Radiodiagnostica presso la medesima Università, Facoltà di Medicina e Chirurgia.
Da settembre 2016 proseguo la mia formazione professionale e l’attività lavorativa principalmente come Dirigente Medico presso ULSS 9 Scaligera con attività presso l’Ospedale G. Fracastoro di San Bonifacio e gli ambulatori del territorio.
Per alcuni mesi ha lavorato anche presso il Reparto di Radiologia dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige, Comprensorio Sanitario di Bressanone.
Nel 2020 inizio dell’attività libero professionale.
Nel poliambulatorio mi occupo di Ecografia.
Dott.ssa Paola Bruzzone
Medico specialista in Medicina dello Sport.
Mi occupo di effettuare visite di idoneità sportiva agonistica e non agonistica e test da sforzo anche senza certificazione con eventuali consigli sul tipo di attività adatta nello specifico caso.
Dott. Carlo Cacciatori
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Verona nel 2003. Presso il medesimo ateneo consegue il diploma di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitazione e poi in Radiologia diagnostica. In seguito ottiene il Dottorato di Ricerca in Neuroscienze e si perfeziona in Ecocolordoppler Vascolare presso l’Università degli Studi di Milano e in Anatomia clinica dell’apparato muscolo-scheletrico presso l’Università degli Studi di Padova. Successivamente consegue il diploma di Master universitario di I livello in Psicologia dello Sport. Presso lo Sport Medical Center svolge l’attività di ecografista.
Dott. Domenico Amuso
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Modena nel 1994, consegue le specializzazioni in Chirurgia Generale presso l’Università di Modena, Medicina dello Sport presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Master in Medicina Estetica presso l’Università di Palermo.
Titoli Accademici:
-
- 2010/11: Cultore della materia professore tecniche di base nel soccorso sportivo scuola di Specializzazione di Medicina dello Sport Università di Modena e Reggio Emilia.
- 2012: Docente Master in Medicina Estetica Università di Parma.
Leggi di più
- 2015/18: Vice Direttore Master Medicina Estetica Università di Palermo.
- 2017/18: Cultore della materia Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione Università di Palermo.
- 2017/18: Docente Master di Medicina Estetica Università di Camerino.
- 2019/20: Vice direttore Master in Medicina Estetica Università di Verona e Chieti/Pescara.
- 2018/20: Docente Scuola di Medicina Estetica Fatebenefratelli (SIME) Roma.Esperienze Professionali
- 1998: Chirurgia oncologica e Senologica presso CRO di Aviano (Pordenone).
- 1999/00: Emergenze medico chirurgiche Pronto Soccorso (Pieve di Coriano MN).
- 2000/05: Chirurgia Generale Ospedale Montecchi (Suzzara MN).
- 2005/12: Emergenza – Urgenza Pronto Soccorso Policlinico Modena.
- 2003/05: responsabile medico del volley Modena femminile serie A.
- 2015/17: Responsabile sanitario del Modena Calcio.
Dott. Domenico Amuso
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Modena nel 1994, consegue le specializzazioni in Chirurgia Generale presso l’Università di Modena, Medicina dello Sport presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, Master in Medicina Estetica presso l’Università di Palermo.
Titoli Accademici:
-
- 2010/11: Cultore della materia professore tecniche di base nel soccorso sportivo scuola di Specializzazione di Medicina dello Sport Università di Modena e Reggio Emilia.
- 2012: Docente Master in Medicina Estetica Università di Parma.
Leggi di più
- 2015/18: Vice Direttore Master Medicina Estetica Università di Palermo.
- 2017/18: Cultore della materia Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione Università di Palermo.
- 2017/18: Docente Master di Medicina Estetica Università di Camerino.
- 2019/20: Vice direttore Master in Medicina Estetica Università di Verona e Chieti/Pescara.
- 2018/20: Docente Scuola di Medicina Estetica Fatebenefratelli (SIME) Roma. Esperienze Professionali
- 1998: Chirurgia oncologica e Senologica presso CRO di Aviano (Pordenone).
- 1999/00: Emergenze medico chirurgiche Pronto Soccorso (Pieve di Coriano MN).
- 2000/05: Chirurgia Generale Ospedale Montecchi (Suzzara MN).
- 2005/12: Emergenza – Urgenza Pronto Soccorso Policlinico Modena.
- 2003/05: responsabile medico del volley Modena femminile serie A.
- 2015/17: Responsabile sanitario del Modena Calcio.
Dott. Arcangelo Russo
“Chirurgia Ortopedica e Traumatologica con particolare interesse alla chirurgia articolare dell’arto inferiore. La chirurgia affrontata sia in ambito ortopedico che traumatologico spazia dal cellulare/rigenerativo alla protesica di revisione. La spinta verso le nuove tecnologie avviene quotidianamente, facendone uno stile di vita! La selezione delle reali opportunità e vantaggi che ne possono derivare viene effettuata in maniera critica, considerando come unico scopo quello di migliorare lo stato di salute del paziente da trattare.”
Nel 2007 ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con votazione 110/110.
Nel 2013, con il massimo dei voti (70/70 lode) e la tesi “Problematics of unicompartimental knee prosthesis revisions with Total knee prosthesis”, ha conseguito la specializzazione in Ortopedia e Traumatologia.
Nel periodo di studi tra il 2010 e il 2013 numerose fellowship e vincitore dell’importante borsa di studio GOTS-DonJoy: Società Italiana del Ginocchio Artroscopia Sport Cartilagine Tecnologie Ortopediche.
Dott. Alberto Di Blasi
Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Messina e abilitato alla professione medica per gli USA, ha completato gli studi presso il dipartimento di Emergency Medicine del North Shore University Hospital della New York University. Specializzato in Cardiologia all’Università di Messina, ha conseguito un master in Cardiologia dello Sport all’Università degli Studi di Padova. Professionista Certificato e accreditato presso il Ministero della Salute come GPSI (General Practicioner with Special Interest) per il miglioramento dell’aderenza terapeutica e specialista esperto nel miglioramento dell’aderenza terapeutica. Aiuto responsabile della gestione clinica presso l’unità operativa di Cardiologia Riabilitativa della Casa di cura “Villa Garda” di Garda (VR). Si occupa della prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari, di fisiologia cardiovascolare e metabolica applicata alla pratica sportiva e di prescrizione dell’attività fisica nel paziente cardiopatico.
Dott. Filippo Cannizzaro
Laureato in fisioterapia nel 2014 presso l’Università di Verona, ha conseguito successivamente il diploma di master universitario di 1° livello in osteopatia delle disfunzioni neuro-muscolo- scheletriche, ed attualmente sta frequentando il 4° della scuola di osteopatia EOM presso la sede di Mozzecane (VR).
In precedenza ha conseguito la formazione quinquennale alla facoltà di Scienze Motorie, presso l’Università di Verona, con la laurea magistrale in scienze e tecniche dello sport nel 2011.
Lavora come fisioterapista dal 2015, attualmente libero professionista presso il CRV di Marzana, e come preparatore atletico nel mondo calcistico dal 2010, avendo ricoperto il medesimo incarico sia nei settori giovanili professionistici di Chievo ed Hellas Verona sia nelle prime squadre dilettantistiche della provincia.
Appassionato di sport e di riabilitazione ortopedica, grazie al percorso di studi tuttora in evoluzione si interessa anche ad altre tematiche allo scopo di far fronte al meglio alle problematiche dei pazienti.
Dott. Filippo Balestreri
Diplomato con lode presso l’Istituto Superiore di educazione Fisica di Verona nel 1987. Nel 1996 si laurea con lode in Medicina e Chirurgia presso l’università di Verona e nel 2000 si specializza con lode in Medicina dello Sport.
Dal 2000 al 2009 ha collaborato con CeBiSM (Centro di Ricerca di Ricerca in Bioingegneria e Scienze Motorie) di Rovereto (TN) occupandosi principalmente di medicina dello sport e valutazione funzionale nell’atleta di alto livello. Dal 2011 al 2014 referente per l’attività di valutazione funzionale dell’atleta di alto livello presso il Policlinico di Monza.
Dal 2002 medico responsabile dell’assistenza sanitaria al V Nucleo atleti delle Fiamme Gialle di istanza a Predazzo (TN). Nello stesso anno ha iniziato la collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali come medico responsabile per la Federazione Italiana Sport Invernali – Settore sci nordico – in occasione di Campionati del Mondo (Sapporo 2007, Liberec 2009, Oslo 2011, Predazzo 2013, Falun 2015, Lathi 2017, Seefeld 2019, Oberstdorf 2021) e Giochi Olimpici invernali (Vancouver 2010 e Pyeongchang 2018).
Dal 2003 collabora con la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio come medico responsabile per la Federazione Italiana Sport del Ghiaccio – Settore velocità – in occasione di Campionati del Mondo (Hamar 2004, Inzell 2005, Heerenveen 2006, Salt Lake City 2007, Berlino 2008, Hamar 2009, Heerenveen 2010, Calgary 2011, Mosca 2012, Sal Lake City 2013, Heerenven 2015, Kolomna 2016, Hamar 2017, Amsterdam 2018) e Giochi Olimpici Invernali (Torino 2006, Vancouver 2010, Pyeongchang 2018).
Dal 2018 è presidente della Commissione Medica FISG.
Ha collaborato con Muller Verona Basket (1999-2000), Hellas Verona FC (2009-2012), Feralpisalò AC (2019-2020).
Dott. Marco Ferrari
Fisioterapista FT,
Terapista Manuale Ortopedico OMPT,
Collaboratore alla didattica del Master di Savona,
Laureatosi nel 2019 presso l’Università degli studi di Verona (110/110ptg), ha conseguito successivamente il diploma di Master Universitario di 1°livello in Riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici presso l’università degli studi di Genova, con il massimo dei voti (110 e lode/110), apprendendo una solida base di conoscenza delle più recenti acquisizioni in ambito neurofisiologico, biomeccanico e fisiopatologico, abilità nel condurre un esame clinico del paziente, individuare e costruire un progetto terapeutico individualizzato per la specifica condizione clinica, addestrato nella corretta esecuzione delle tecniche manipolative e mobilizzazioni del rachide e degli arti.
Lavora come fisioterapista specializzato in libera professione, presso il Centro Riabilitativo Veronese di Marzana, ricoprendo in precedenza anche ruolo di fisioterapista sportivo presso squadre dilettantistiche della provincia. La sua passione per lo sport lo porta tuttora a mantenersi in costante aggiornamento con le più innovative modalità di riabilitazione muscolo-scheletrica, ortopedica e sportiva, coadiuvando il tutto dal recente coinvolgimento presso l’università di
Genova in qualità di collaboratore alla didattica del Master.
Dott. Iari Perotti
Laureato in fisioterapia presso l’Università degli studi di Verona nel 2014 con una tesi riguardante l’analisi e la descrizione degli effetti dell’allenamento aerobico, anaerobico, o una combinazione dei due, nei pazienti affetti da fibrosi cistica. Dopo la laurea ha completato i primi due livelli di Manipolazione Fasciale secondo il metodo Stecco ed ha successivamente frequentato numerosi corsi di formazione, due nel 2020, sei nel 2019, due nel 2018, tre nel 2017 e due nel 2016. Presso lo Sport Medical Center svolge l’attività di fisioteratista.
Dott. Marco Ferrari
Fisioterapista FT,
Terapista Manuale Ortopedico OMPT,
Collaboratore alla didattica del Master di Savona,
Laureatosi nel 2019 presso l’Università degli studi di Verona (110/110ptg), ha conseguito successivamente il diploma di Master Universitario di 1°livello in Riabilitazione dei disordini muscolo-scheletrici presso l’università degli studi di Genova, con il massimo dei voti (110 e lode/110), apprendendo una solida base di conoscenza delle più recenti acquisizioni in ambito neurofisiologico, biomeccanico e fisiopatologico, abilità nel condurre un esame clinico del paziente, individuare e costruire un progetto terapeutico individualizzato per la specifica condizione clinica, addestrato nella corretta esecuzione delle tecniche manipolative e mobilizzazioni del rachide e degli arti.
Lavora come fisioterapista specializzato in libera professione, presso il Centro Riabilitativo Veronese di Marzana, ricoprendo in precedenza anche ruolo di fisioterapista sportivo presso squadre dilettantistiche della provincia. La sua passione per lo sport lo porta tuttora a mantenersi in costante aggiornamento con le più innovative modalità di riabilitazione muscolo-scheletrica, ortopedica e sportiva, coadiuvando il tutto dal recente coinvolgimento presso l’università di
Genova in qualità di collaboratore alla didattica del Master.
Dott.ssa Valentina Verzè
Biologa Nutrizionista, specialista in Scienze dell’Alimentazione e Nutrizione umana. Ha conseguito dapprima una Laurea triennale in Scienze della Nutrizione, presso l’Università degli Studi di Urbino e successivamente la Laurea magistrale in Scienze dell’Alimentazione Umana presso l’università degli studi di Firenze.
Effettua:
- Consulenze nutrizionali valutando la composizione corporea, tramite bioimpedenziometria, il fabbisogno energetico e lo stato nutrizionale;
- Percorsi di educazione alimentare per tutte le età;
- Elabora piani alimentari personalizzati in condizioni patologiche e fisiologiche accertate.
Dott.ssa Alessandra Scapini
Ho conseguito la laurea in Podologia presso la Facoltà di medicina e Chirurgia dell’università di Milano con votazione 110/110.
Nella tesi di Laurea ho effettuato uno studio sperimentale direttamente su casi clinici, per individuare quale fosse il miglior trattamento ortesico plantare nel paziente affetto da artrite reumatoide.
Durante il mio percorso di studi, ho svolto l’attività di tirocinio presso il centro ortopedico Galeazzi di Milano nel reparto di podologia, collaborando con ortopedici specializzati nella chirurgia del piede e della caviglia.
Mediante trattamenti conservativi mi occupo della cura e della prevenzione delle principali patologie del piede: ipercheratosi, onicodistrofia, onicomicosi, verruche, unghia incarnita, medicazione di ulcerazioni.
Realizzo dispositivi ortesici in silicone di protezione e riallineamento digitale su misura.
Eseguo, previa valutazione funzionale podologica, plantari su misura personalizzati in base della patologia, età, funzione, tipo di calzatura e attività sportiva svolta.
Dott.ssa Anna Boldrini
Mi sono laureata nel 2016 in Infermieristica presso l’Università degli studi di Verona, Ateneo di Legnago. Nel 2017 ho conseguito il Master di primo livello in Coordinamento delle Professioni Sanitarie presso l’Università degli studi di Padova. Ho lavorato dapprima come Infermiera, attualmente sono Coordinatore delle professioni sanitarie presso il Poliambulatorio Sport Medical Center ed altri poliambulatori della zona. All’interno del poliambulatorio mi dedico alle vere e proprie aree di competenza del Coordinatore, tra cui pianificazione e gestione delle attività professionali, gestione del cambiamento, gestione del personale, ordine del materiale sanitario, sviluppo e formazione del personale, gestione delle relazioni collaborative ed interprofessionali oltre che con i fornitori, gestione delle risorse materiali ed infine della sicurezza nel posto di lavoro.
Dott. Andrea Frison
Laureato in Fisioterapia all’Università degli Studi di Verona con il massimo dei voti, con la tesi “Analisi posturografica degli effetti di due diversi training riabilitativi per l’equilibrio in 68 pazienti con Sclerosi Multipla: studio randomizzato controllato”, vincitrice del convegno “Tesi verso il futuro” per il polo didattico di Vicenza.
Prima della laurea in Fisioterapia, mi sono dedicato al campo umanistico conseguendo il titolo magistrale in Filosofia all’Università degli Studi di Padova.
La relazione fra la dimensione psichica e quella fisica dell’essere umano è sempre stata al centro del mio interesse, in quanto espressione di un approccio biopsicosociale alla persona e alla propria esperienza del dolore. Ho ulteriormente approfondito questa tematica frequentando il “Master in Riabilitazione dei Disturbi Muscoloscheletrici” dell’Università di Genova, che mi ha fornito i mezzi per l’inquadramento diagnostico e il trattamento fisioterapico secondo le più aggiornate evidenze scientifiche. Sono iscritto all’albo (n.607) e collaboro con diversi studi e realtà ospedaliere, svolgendo attività riabilitative sia nel campo neurologico che ortopedico.
Dott.ssa Claudia Virga
Ho conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2014 presso l’Università degli studi di Palermo con specializzazione in Dermatologia e Venereologia presso l’Università degli studi di Verona nel 2018. Sono stata relatrice in numerosi seminari dermatologici. Oltre che di problematiche legate alla pelle nel suo complesso mi occupo anche di dermatologia oncologica, malattie infiammatorie della pelle quali psoriasi, dermatite atopica, orticaria e malattie sessualmente trasmissibili.
Mi occupo di:
- Oncologia dermatologica (visita nevi e screening tumori della pelle);
- Acne, rosacea, dermatite seborroica, psoriasi, reazioni cutanee a farmaci;
- Dermatite atopica, dermatite irritativa/allergica da contatto, eczemi;
- Patologie annessi (capelli, unghie);
- Infezioni cutanee (batteriche, virali, fungine);
- Malattie sessualmente trasmesse;
- Orticaria;
- Crioterapia per patologie cutanee (es. verruche cutanee e genitali, cheratosi attiniche ecc);
- Curettage per patologie cutanee (es. molluschi contagiosi).