
Medicina sportiva
Idoneità agonistica e non agonistica
La medicina dello sport è la branca che si occupa della prevenzione e del trattamento delle patologie associate all’attività fisica di tipo sportivo.
Di cosa si occupa il medico dello sport?
Il medico dello sport si occupa di certificare l’idoneità alla pratica sportiva agonistica e non agonistica e può effettuare test e valutazioni per identificare eventuali problematiche legate allo sport o che possono sconsigliarne la pratica, ad esempio disturbi cardiaci. Assiste l’atleta durante la pratica sportiva, gestisce i traumi sportivi e si occupa della gestione delle malattie croniche attraverso la prescrizione dell’esercizio fisico come terapia.

Certificato medico sportivo
per l’idoneità alla pratica agonistica
Emesso sulla base di esami approfonditi, attesta l’idoneità a pratiche sportive di livello elevato. È obbligatorio per gli agonisti di qualsiasi età e prevede accertamenti specifici per tutti coloro che praticano sport in modo continuativo, sistematico e fanno parte di una federazione o ente sportivo.
Gli esami prevedono:
- Raccolta anamnesi + Esame obiettivo;
- Visita Medica completa + Misurazione pressione arteriosa;
- Elettrocardiogramma (ECG) – Monitoraggio ECG sotto sforzo;
- Tracciato ECG di recupero a fine sforzo;
- Spirometria con tracciati respiratori;
- Esame urine.
Convenzioni con società sportive
La stipula di una convenzione con Sport Medical Center offre alle società sportive condizioni vantaggiose con scontistica dedicata e un pacchetto di servizi esclusivi compresi.
RICHIEDI CONVENZIONE
Specialità e Discipline
Medicina dello Sport
Prestazioni:
- Visita medico sportiva con rilascio di certificato medico agonistico e non agonistico.
Fisiatria
Prestazioni:
- visita fisiatrica;
- infiltrazioni vari distretti.
Fisioterapia
Si prefigge quindi lo scopo di mantenere, migliorare o ripristinare abilità funzionali e motorie al fine di raggiungere il massimo grado di autonomia possibile. Il fisioterapista può lavorare con le altre figure professionali sanitarie, con lo scopo di offrire al paziente la possibilità di costruire un percorso riabilitativo personalizzato in risposta ai suoi specifici bisogni di salute.
Prestazioni:
- Valutazione funzionale;
- Trattamenti manuali e miofasciali;
- Trattamenti cranio-sacrali;
- Riabilitazione dei disordini muscoloscheletrici;
- Riabilitazione pre e post-operatoria;
- Riabilitazione neuromotoria;
- Riabilitazione respiratoria;
- Riabilitazione cardiologica;
- Chinesiterapia segmentaria;
- Bendaggio funzionale;
- Linfodrenaggio manuale;
- Tecarterapia;
- Onde d’urto.
E.Z.